minerbio.jpg, 9,6kB

(liberamente estratto da: Storia della Città di Minerbio)

Uno dei più antichi documenti che riguardano il territorio di Minerbio è datato 2 novembre 1186, tuttavia il documento considerato l’atto di fondazione del Comune di Minerbio è contenuto nel “De Pactis Altedi" datato 1231.

Nella Piazza Maggiore di Bologna alla presenza di tutto il popolo, il podestà di Bologna Federico da Lavellolungo bresciano cedette a 150 famiglie mantovane il territorio di Altedo e Minerbio.

Non è chiaro il motivo per cui queste famiglie del mantovano si spostarono nella zona bolognese, forse per fuggire dalle lotte che opponevano guelfi e ghibellini o forse a causa di mutamenti di condizioni ambientali e dunque economiche che avrebbero peggiorato le condizioni di vita nel mantovano.

minerbio_old.jpg

Questo primo nucleo di abitanti si stanziò probabilmente nell’attuale zona del borgo antico che mantiene le tipiche forme dell'antico castrum medievale con il particolare impianto ortogonale con strade che si incrociano ad angolo retto.

da Bologna alla falegnameria (circa 15 km)

In autobus

Andata e Ritorno stazione: Minerbio Scuole
Autobus da questa stazione:
93 (suburbana) Bologna, Piazza dei Martiri - Granarolo - Baricella - Mondonuovo,
231 (Extraurbane) Mondonuovo - Baricella - Minerbio - Granarolo - Budrio,
302 (Extraurbane),
431 (pronto bus) Bentivoglio - Minerbio - Baricella - Boschi.
mainca.jpg

In auto

  • Prendere la via San Donato / SP5,
  • attraversare Quarto Inferiore e Granarolo dell'Emilia,
  • entrare nel comune di Minerbio e percorrete via Savena Superiore,
  • oltrepassare, in prossimità di via Zena, il benzinaio,
maincb.jpg
  • all'inizio di via Roma, a sinistra, troverete l'insegna della Falegnameria Roma,
  • girate ed entrate nella strada chiusa, dopo pochi metri siete arrivati.
maincd.jpg